lunedì 19 settembre 2011

“DELITTI ROCK” / RAI 2 indaga sui casi irrisolti delle celebrita' scomparse


RAI 2 riapre le indagini su alcuni casi irrisolti o poco chiari della storia del Rock con “Delitti rock”, la nuova serie televisiva in onda in seconda serata da questo lunedì 19 settembre alle ore 23:15.
Michael jackson, Elvis Presley, Luigi Tenco, Bryan Jones Jimi Hendrix, Kurt Cobain, Sid_Vicious & Nancy Spungen, Janis Joplin, Jim Morrison ed Emy Winehouse sono solo alcuni dei miti del Rock scomparsi tragicamente, spesso in circostanze poco chiare o mai chiarite, ed a volte ancora aperte, che verranno raccontate in ogni puntata, considerando il vissuto ed i sentimenti dei protagonisti del momento: ogni persona ricordera' quel giorno ed i momenti vissuti, mettendo in luce un punto di vista soggettivo ed efficace, senza deludere gli appassionati ed i fan.

La serie sarà caratterizzata da indagini sulla scena del crimine, da montaggi e linguaggi stile CSI, video degli achivi Rai e fumetti a sottolineare eventi e personaggi non disponibili ad interviste o non più in vita.

Ogni sera vedrà protagonista in studio un artista italiano scelto ad hoc per i suoi vissuti, ammirazione, aneddoti e legami con il personaggio Rock trattato in puntata, chiamati amichevolmente “Portatori sani di Rock”.

“Delitti Rock”, trasposizione televisiva dell'omonimo libro, era un progetto nato e pensato per la conduzione di Giorgio Faletti che rinunciando, a causa dei numerosi impegn internazionali come scrittorei, a fatto ricadere la scelta e sfida su di un personaggio insolito al piccolo schermo: l'attore e doppiatore Massimo Ghini.

“L'attore é stato”Sghinizzato”, dichiara il registra e co-autore Rinaldo Gasperi alla presentazione della serie alla stampa “per renderlo meno attore e più narratore. Ora la conduzione risulta più fisica e più di “movimento”.

“Guiderò i telespettatori nei ricordi e nelle storie che coinvolgono nomi illustri del Rock” dice Massimo Ghini “ Il programma sarà un racconto-giallo che ripercorrerà la cultura e la musica di molte
generazioni, facendo riflettere sulle fragilità d'animo degli artisti del rock più straordinari”

L'autore del programma Ezio Guaitamacchi aggiunge: “La morte prematura di alcune celebrità ha avuto l'effetto di far passare questi personaggi dalla cronaca alla storia, dalla realtà al mito. Anche per questo le loro tragiche fini sono tutt'ora circondate da un alone di mistero ed a volte di autentica leggenda. Noi ci siamo riproposti di raccontare queste vicende in modo rispettoso e poetico, senza fantasie né forzature: la storia del Rock é talmente fantasiosa e persino surreale che neppure il miglior sceneggiatore di Hollywood poteva inventarsi di meglio”

Aspettative di share? Chiediamo all'autore
”Mi auguro nelle aspettative dell'azienda RAI” e comunque é una difficile previsione in quanto il progetto é una scelta culturale RAI”

Che tipo di pubblico vi aspettate? Aggiungiamo
“Trasversale, dato il posizionamento in seconda serata."

Finalmente una produzione originale Rai di qualità, pernsiamo.
Staremo a vedere! Nel frattempo stasera, la prima delle dieci puntate vedra' come protagonista John Lennon colpito a morte la sera dell'8 dicembre 1980 dallo squilibrato Mark David Chapman.

il Sonico

Giudizio Da non perdere

Nessun commento:

Posta un commento