domenica 17 luglio 2011

WYNTON MARSALIS / AL NUOVO FESTIVAL DEL VITTORIALE CON LA JAZZ AT LINCOLN CENTER ORCHESTRA

E' iniziato ieri sera 16 luglio al Nuovo festival del Vittoriale “Tener – a- Mente” di Gardone Riviera la prima tappa della tournée italiana del trombettista jazz e compositore statunitense più famoso al mondo Wynton Marsalis, considerato il piu' grande interprete jazz vivente dello strumento.
I Primi a salire sul palco sono la famosa Jazz at Lincoln Center Orchestra, che accompagnano l'artista, quindici elementi tra i più importanti del panorama jazz, di cui Wynton é direttore dal 1985, subito seguiti dallo stesso che da leader inizia a soffiare note e suoni strepitosi dalla sua tromba.
Dopo solo due brani, per nostra sorpresa, Marsalis prende posto nella sezione trombe e suona per tutto il concerto come se fosse semplicemente un membro di un'orchestra jazz, non il ragazzo prodigio, non la star, l'icona vivente del jazz. Certo, Marsalis prende la parola tra un brano e l'altro per introdurre il tema ed i solisti, performa straordinari ed indimenticabili melodie, assoli e sovra-acuti dal suo strumento, ma la sua decisione di sedersi con i suoi compagni e non di distinguersi davanti al pubblico ha permesso ai musicisti della Jazz at Lincoln Center Orchestra di brillare con lui. Dal trombettista Marcus Printup al trombone di Chris Crenshaw (cantante), dal sassofono di Ted Nash e di Sherman Irby al sax tenore di Joe Lovano ed il pianista Dan Nimmer, la serata é stata caratterizzata per la maggior parte del set da improvvisazioni ed assoli che hanno piacevolmente coinvolto, con grandi e lunghi applausi, il numeroso pubblico del Vittoriale, ricreando atmosfere da vecchio club fumoso di New Orleans e regalando qualcosa di mai sentito prima. La sezione ritmica affidate al bassista Carlos Henriquez ed al batterista Ali Jackson, é stata impeccabile: mai vacillante, senza perdere un colpo, esattamente ciò che una sezione ritmica dovrebbe fare ed essere.
I brani in scaletta sono stati interpretazioni e rivisitazioni sorprendenti di alcuni classici di Duke Ellington, Chick Corea e James Moody, sassofonista scomparso lo scorso dicembre, oltre ad alcune composizioni originali di Wynton Marsalis
Il grande livello della musica di Marsalis, unita alla sua disponibilità ed umiltà, rende quasi impossibile non amare questo ragazzo del Jazz.
Nato a New Orleans il 18 ottobre1961, Wynton Marsalis inizia gli studi dello strumento a soli 13 anni. Trasferitosi a New York nel 1979, fu subito notato da importanti musicisti e nel 1981 il pianista Herbie Hancock lo portò in tournèe con il suo quartetto.
Nel 1982 firmò un contratto con la Columbia Records e pubblicò il suo primo disco con il suo nome. Marsalis ha soli ventidue anni quando può considerarsi il trombettista jazz più apprezzato al mondo. Singolare è il primato conseguito nel 1994, anno in cui Wynton Marsalis vince contemporaneamente un Grammy Award per la musica classica ed uno per il jazz.
Dal 1995 é direttore artistico dell'Orchestra del Lincoln Center di New York, con la quale ha accumulato un numero senza eguali di premi e riconoscimenti,tra cui nove Grammy Award.
Nel 1997 Wynton Marsalis é il primo ed unico compositore ad aggiudicarsi il Premio Pulitzer per la musica, il primo mai assegnato ad un artista jazz.
Dal 1988, Marsalis ha portato la Jazz at Lincoln Center Orchestra, a 15 elementi “virtuosi” attualizzando il concetto di un"big band".
La tourné prosegue stasera 17 luglio al Pescara Jazz Festival, il 19 luglio Teatro romano di Aosta, il 21 luglio al Ravello Festival (SA), il 22 luglio alle Armonie d'arte Festival di Roccelletta di Borgia (CZ), 23 luglio all' Atina Jazz Festival (FR) per concludersi il 24 luglio al Follonica Jazz Festival (GR)
E stato un sabato sera dalle atmosfere indimenticabili nel quale la storia del Jazz ha fatto da padrona

il Sonico
Giudizio: Ottimo

Wynton Marsalis, Direttore, Tromba

Jazz At Lincoln Center Orchestra
Ryan Kisor, tromba
Marcus Printup, tromba
Kenny Rampton, tromba
Vincent Gardner, trombone
Chris Crenshaw, trombone
Elliot Mason, trombone
Sherman Irby, sax alto
Ted Nash, sax alto e soprano, clarinetto
Walter Blanding, Jr., sax tenore e soprano, clarinettoto
Victor Goines, sax tenore e soprano, Bb clarinetto, clarinetto basso
Joe Temperley, sax baritono e soprano, clarinetto basso
Dan Nimmer, piano
Carlos Henriquez, contrabbasso
Ali Jackson, batteria

Prossime date italiane
17 luglio Pescara Jazz Festival (PE)
19 luglio Teatro romano Aosta (AO)
21 luglio Ravello Festival Ravello (SA)
22 luglio Armonie d'arte Festival Roccelletta di Borgia (CZ)
23 luglio Atina Jazz Festival Atina (FR)
24 luglio Follonica Jazz Festival Follonica (GR)

Nessun commento:

Posta un commento