Tra suggestive contrade, antichi palazzi e verdi colline riparte la 35ma Fiera di Puegnago del Garda, piccolo paese dell’entroterra del Benaco dove anche quest’anno si potranno apprezzare le migliori produzioni del lago di Garda, il Benaco appunto, come era conosciuto in epoca romana. Da venerdì 2 settembre a lunedi’ 5 settembre la fiera consacra l’eccellence prodotte sulle rive del piu’ grande lago d’Italia come l’olio Casaliva, varieta’ di extravergine d’oliva ed il vino Groppello, rosso autoctono e principe della Valtenesi. Insomma prodotti da vedere, gustare e da vivere in questa 35ma edizione ricca di eventi.
Le selezioni di olio Casaliva (oltre 70) e vini Groppello di qualita’ saranno accompagnati da degustazioni di grappe (oltre cento), prodotti della gastronomia locale come formaggi, salumi e dolci, senza dimenticare i piatti della cucina tipica tradizionale come lo spiedo con polenta e la musica delle grandi occasioni.
Le quattro giornate dedicate al gusto saranno caratterizzate venerdi’ sera da proposte culinarie abbinate a musica e liriche dei cantori classici, come i tortini di verdure a Schubert, i salmi’ di lepre a Mozart, le torte rustiche a Strauss ed il passito a Giuseppe Verdi.
Sabato la serata verra’ caratterizzata da una degustazione-provocazione a base di grappe, olio Casaliva, vino Groppello e cioccolato.
La domenica propone in mattinata numerose visite guidate a cantine e palazzi da scoprire quest’anno, oltre che a piedi ed in bicicletta, anche a cavallo ed in carrozza, con percorsi studiati per l’occasione e pranzi convenzionati in agrutirismo.
In serata una nutrita carrellata di degustazioni di vini Groppello, olio Casiliva e piatti del territorio a cura dell’associazione “La strada dei vini e dei sapori”, presso la villa Galnica ex palazzo Tebaldini, da poco ristrutturata, chiuderanno in “gusto” la giornata.
La chiusura della Fiera lunedi’ 5 settembre, sara’ caratterizzata dal convegno a cura di A.I.P.O.L. Associazione Interprovinciale Produttori Olivicoli Lombardi, il classico spiedo con polenta ed i fuochi pirotecnici che illumineranno il paesaggio dell’entroterra Gardesano.
Per tutta la durata della fiera sara’ in vendita ad € 5 una sacca contente un bicchiere serigrafato da utilizzare per le numerose degustazioni di vini e grappe, un piccolo e semplice ricordo dell’evento.
Sicuramente da non perdere questa 35ma Fiera di Puegnago del Garda, per chiudere la stagione estiva e farsi accompagnare con sapori e ricordi… da vacanza.
il Sonico
Giudizio: da non perdere
Programma
Venerdi’ 2 settembre
Dalle 18.00 alle 23.00
La Via del Groppello – banco d’assaggio con i sapori del territorio
Dalle 18.00 alle 23.00
Hosteria dello Spiedo- Il piatto della tradizione gardesana
Sala consigliare: Cerimonia Ufficiale di Inaugurazione dellaXXXV Puegnago-Fiera
Convegno: “Pianificazione Agricola: Puegnago e il Garda”
A seguire: premiazioni del Concorso Enologico “Groppello d’Oro e Groppello Riserva Menzion d’Onore” e premiazione del Concorso Interregionale tra le grappe “Alambicco del Garda”.
Alle 20.00
Villa Galnica - Gustose Armonie – antico rapporto fra la musica e i piaceri della tavola – Cena con musica dal vivo
Dalle 18.00 alle 23.00
La Via del Groppello – banco d’assaggio con i sapori del territorio
Dalle 18.00 alle 23.00
Hosteria dello Spiedo- Il piatto della tradizione gardesana
Sala consigliare: Cerimonia Ufficiale di Inaugurazione dellaXXXV Puegnago-Fiera
Convegno: “Pianificazione Agricola: Puegnago e il Garda”
A seguire: premiazioni del Concorso Enologico “Groppello d’Oro e Groppello Riserva Menzion d’Onore” e premiazione del Concorso Interregionale tra le grappe “Alambicco del Garda”.
Alle 20.00
Villa Galnica - Gustose Armonie – antico rapporto fra la musica e i piaceri della tavola – Cena con musica dal vivo
Sabato 3 settembre
Dalle 9.00 alle 12.00
Villa Galnica - Degustazione guidata Oli Monocultivar di tutta Italia a cura di AIPOL e ASSAM MARCHE
Alle 9.30
Villa Galnica - Seminario di aggiornamento: ” Oli Monovarietali Italiani: caratterizzazione analitica e sensoriale per un consumo consapevole”
Alle 12.00
Villa Galnica - Gli Oli Monocultivar abbinati ai piatti
Dalle 18.00 alle 21.00
Villa Galnica - Banco di assaggio di Vini Groppello e Olio Monocultivar
Dalle 18.00 alle 23.00
La Via del Groppello- grande banco d’assaggio con i sapori del territorio
Dalle 18.00 alle 23.00
Hosteria dello Spiedo- Il piatto della tradizione gardesana
Alle 20.00
Villa Galnica - Serata dedicata alla grappa
Dalle 9.00 alle 12.00
Villa Galnica - Degustazione guidata Oli Monocultivar di tutta Italia a cura di AIPOL e ASSAM MARCHE
Alle 9.30
Villa Galnica - Seminario di aggiornamento: ” Oli Monovarietali Italiani: caratterizzazione analitica e sensoriale per un consumo consapevole”
Alle 12.00
Villa Galnica - Gli Oli Monocultivar abbinati ai piatti
Dalle 18.00 alle 21.00
Villa Galnica - Banco di assaggio di Vini Groppello e Olio Monocultivar
Dalle 18.00 alle 23.00
La Via del Groppello- grande banco d’assaggio con i sapori del territorio
Dalle 18.00 alle 23.00
Hosteria dello Spiedo- Il piatto della tradizione gardesana
Alle 20.00
Villa Galnica - Serata dedicata alla grappa
Domenica 4 settembre
Dalle 08.00
Cantine aperte a cavallo e carrozza – Associazione “Cavalieri del Garda” c/o agriturismo il Bosco
Dalle 11.00 alle 12.30
La Via del Groppello- grande banco d’assaggo con i sapori del territorio
Dalle 11.30 alle 14.30
Hosteria dello Spiedo - Il piatto della tradizione gardesana
Dalle 14.30 alle 23.00
La Via del Groppello - grande banco d’assaggio con i sapori del territorio
Alle 15.30
Sfilata Folcroristica di Carri della tradizione contadina con la Banda cittadina
Dalle 18.00 alle 23.00
La Via del Groppello - grande banco d’assaggio con i sapori del territorio
Dalle 18.00 alle 23.00
Hosteria dello Spiedo - Il piatto della tradizione
Dalle 18.00 alle 21.00
Villa Galnica - Banco di assaggio Vini Groppello e Oli Monocultivar
Dalle 08.00
Cantine aperte a cavallo e carrozza – Associazione “Cavalieri del Garda” c/o agriturismo il Bosco
Dalle 11.00 alle 12.30
La Via del Groppello- grande banco d’assaggo con i sapori del territorio
Dalle 11.30 alle 14.30
Hosteria dello Spiedo - Il piatto della tradizione gardesana
Dalle 14.30 alle 23.00
La Via del Groppello - grande banco d’assaggio con i sapori del territorio
Alle 15.30
Sfilata Folcroristica di Carri della tradizione contadina con la Banda cittadina
Dalle 18.00 alle 23.00
La Via del Groppello - grande banco d’assaggio con i sapori del territorio
Dalle 18.00 alle 23.00
Hosteria dello Spiedo - Il piatto della tradizione
Dalle 18.00 alle 21.00
Villa Galnica - Banco di assaggio Vini Groppello e Oli Monocultivar
Lunedi’5 settembre
Dalle ore 18.00
Convegno a cura di AIPOL
Dalle 18.00 alle 23.00
La Via del Groppello - grande banco d’assaggio con i sapori del territorio
Dalle 18.00 alle 23.00
Hosteria dello Spiedo - Il piatto della tradizione gardesana
Alle 22.30
Spettacolo Pirotecnico
Dalle ore 18.00
Convegno a cura di AIPOL
Dalle 18.00 alle 23.00
La Via del Groppello - grande banco d’assaggio con i sapori del territorio
Dalle 18.00 alle 23.00
Hosteria dello Spiedo - Il piatto della tradizione gardesana
Alle 22.30
Spettacolo Pirotecnico
Nessun commento:
Posta un commento