Riparte questa sera nel suggestivo Palazzo Monti a CorteFranca il Festival itinerante “Acoustic Franciacorta” con una serata dedicata ai 150 anni del'unita d' Italia che vede protagonista Giorgio Cordini, direttore artistico dell'evento e musicista bresciano, per anni chitarrista di Fabrizio De André.
Ormai giunta all’ottava edizione, la kermesse é caratterizzata dalla presenza dei più grandi ed importanti chitarristi acustici provenienti da ogni paese del mondo, compresa l'Italia. La forte richiesta da parte del pubblico degli anni scorsi, ha spinto gli organizzatori a rendere ancor più ricco di appuntamenti il Festival che quest'anno vedrà come protagonisti artisti del calibro di Joe Damiani, Andrea Valeri, Cathryn Craig & Brian Willoughby, Dario Fornara, Beppe Gambetta, Yiannis Andronoglou, Massimo Varini, Nada e Fausto Mesolella degli Avion Travel, Alex De Grassi, Michael Manring, i Bermuda Acoustic Trio, Rolando Biscuola, Davide Mastrangelo, Riccardo Tesi e Maurizio Geri, Giovanni Pelosi, Francesco Buzzurro, Eric Lugosch, Jacques Stotzem, Franco Morone, Marco Ferradini, Antonio Malinconico, Max De Bernardi e Veronica Sbergia, Nick Harper, Reno Brandoni, Muriel Anderson, il duo Gabriele Zanetti e Eugenio Reboldi ed il trio Giorgio Cordini, Alessandro Adami, Enrico Mantovani.
Il festival si svolge in alcune fra le più belle località del territorio della provincia di Brescia che si estende sino al lago d’Iseo accomunando la musica acustica di qualità con il suggestivo territorio della Franciacorta tra colline, vitigni, affascinanti panorami e visite guidate per scoprire luoghi, monumenti, palazzi e chiese della Franciacorta.
Anche gli incontri ed i seminari sono da sempre una delle caratteristiche di “Acoustic Franciacorta”. Quest’anno per tutta la durata del festival sono previsti workshop dei protagonisti più richiesti e specializzati dal punto di vista didattico.
Ma veniamo al programma che quest’anno prevede in ogni serata due o tre concerti di generi musicali diversi e degustazioni di vini delle famose cantine di Franciacorta.
Si entra nel vivo della rassegna Sabato 27 agosto alle ore 21:00 a Marone sulle rive del lago d'Iseo, dove si esibiranno Cathryn Craig & Brian Willoughby provenienti dall’Inghilterra con uno stuzzicante repertorio folk, Andrea Valeri giovane e talentuoso chitarrista fingerstyle ed infine il trio Joe Damiani, percussionista, chitarrista e cantante, con un originale tributo a Domenico Modugno.
Domenica 28 agosto a Corte Franca sarà la volta del fingerstyle di Dario Fornara uno dei chitarristi italiani che meglio interpreta le moderne tecniche percussive e tapping seguito dal genovese Beppe Gambettaleader europeo dello stile acustico del flatpicking.
Venerdì 2 settembre a Iseo, nella piazza del sagrato della Pieve di S. Andrea uno dei concerti più attesi ed unico a pagamento del Festival (ingresso € 10). Si alterneranno sul palco il greco Yiannis Andronogloualla chitarra classica, l’eclettico Massimo Varini, uno dei turnisti italiani più richiesti e apprezzati ed infineNada autrice ed interprete apprezzata dal pubblico in duo con Fausto Mesolella, innovativo e raffinato chitarrista degli Avion Travel.
Sabato 3 settembre a Bornato sarà la volta di due mostri sacri degli strumenti a corde: Alex De Grassi, chitarrista americano dal suono cristallino, ricercatore di armonie sofisticate, melodie ed effetti timbrici straordinari e Michael Manring, bassista storico della Windham Hill Records che, al fianco di Michael Hedges, ha collaborato a sviluppare nuove tecniche, l’utilizzo del contrappunto e l’uso insolito di armonici naturali e artificiali con l’uso di accordature particolari. A completare la serata il folk rock del trascinanteBermuda Acoustic Trio composto da Giorgio Buttazzo (chitarra e voce), Gabriele Monti (chitarra e voce) e Andrea Atto Alessi (contrabbasso, basso elettrico e voce).
Domenica 4 settembre a Rovato, nello splendido chiostro del Convento dell’Annunciata, si potranno ascoltare Davide Mastrangelo, chitarrista acustico fingerstyle, e Rolando Biscuola, brillante interprete che spazia dalla musica irlandese tradizionale al fingerstyle jazz. Il duo di Riccardo Tesi e Maurizio Geri concluderà la serata con un'innovativo folk popolare.
Si continua venerdì 9 settembre ad Ome con i tre concerti di Giovanni Pelosi, maestro di fingerpicking,Francesco Buzzurro, virtuoso chitarrista classico con influenze jazz, fusion e musica brasiliana ed il musicista Eric Lugosch, con un repertorio che spazia dalla musica americana, al blues, al ragtime fino al gospel.
Sabato 10 settembre a Palazzo Francesconi a Provaglio d’Iseo, l'evento “Pomeriggio dei Liutai”esposizione dei migliori liutai italiani che presentano e mostrano le loro più recenti creazioni. L’esposizione prosegue fino a domenica sera con numerose iniziative tra cui la mostra degli strumenti dei mitici Rolling Stones, dimostrazioni e laboratori sull’alta fedeltà e la registrazione, presentazioni di libri e manuali musicali.
In serata a Capriolo, nella Piazza Municipale, tre concerti che spaziano dal fingerstyle del belga Jacques Stotzem alle più recenti invenzioni di Franco Morone, dal nuovo cd “Miles of Blues”, fino a Marco Ferradini, cantautore e chitarrista, che proporrà nuove canzoni, insieme a classici come “Teorema” che lo rese popolare negli anni ‘80.
Domenica 11 settembre nel Palazzo Francesconi di Provaglio d'Iseo, per tutto il pomeriggio si terranno concerti con il chitarrista classico Antonio Malinconico, con Max De Bernardi e Veronica Sberga, maestri dell’ukulele e con il blues dell’esuberante Nick Harper figlio del leggendario cantautore britannico Roy Harper.
Lo spettacolo conclusivo di “Acoustic Franciacorta” si svolgerà al Monastero di San Pietro in Lamosa di Provaglio d’Iseo dove insieme al fingerpicking di Reno Brandoni si potranno ascoltare le raffinate esecuzioni di Muriel Anderson, chitarrista americana di harp guitar, strumento di cui è specialista, che proponendo un repertorio vasto ed eclettico.
L’edizione 2010 ha visto quasi 5 mila visitatori ed i numeri di quest’anno promettono bene: 8 i comuni coinvolti (Capriolo, Cazzago San Martino, Corte Franca, Iseo, Ome, Provaglio d’Iseo, Rovato e Marone), 9 le serate, 27 i concerti ed una quarantina gli artisti dall’Italia e dal mondo.
Non ci resta che farci trascinare da questo importante ed imperdibile appuntamento musicale “Acustic Franciacorta” tra scenari suggestivi, vini rinomati e buona musica.
il Sonico
Acustic Franciacorta - il programma
Giovedì 25 agosto
Corte Franca (fraz. Nigoline) – Palazzo Monti della Corte
Anteprima - Speciale Unità d’Italia
ore 21,00 Concerto con
Duo Gabriele Zanetti (classica), Eugenio Reboldi (violoncello)
Trio Giorgio Cordini, Enrico Mantovani, Alessandro Adami
con l’attore Luciano Bertoli
(canzoni popolari)
Degustazione vini della Franciacorta
Sabato 27 agosto
Marone - Sagrato Chiesa Parrocchiale
ore 21,00 Concerto con
Trio Joe Damiani, Daniela Savldi, Matteo Mantovani tributo a Domenico Modugno
Andrea Valeri (fingerstyle)
Cathryn Craig & Brian Willoughby (folk)
Degustazione vini della Franciacorta
Domenica 28 agosto
Corte Franca – Terrazza del Centro Commerciale Le Torbiere
Dario Fornara (fingerstyle)
Beppe Gambetta (flatpicking)
Venerdì 2 settembre
Iseo - Chiesa di S. Giovanni Battista
ore 18,30 incontro con Yiannis Andronoglou e le chitarre di Stefano Robol
ore 19,30 Aperitivo con i vini della Franciacorta
Sagrato della Pieve S.Andrea
ore 21,00 - ingresso € 10 - Concerto con
Yiannis Andronoglou (classica)
Massimo Varini (fingerstyle)
Nada (canzone d'autore) Fausto Mesolella (chitarrista Avion Travel)
Sabato 3 settembre
Bornato di Cazzago S.Martino - Castello di Bornato
ore 15,00 seminario di Alex De Grassi (€ 20): "tecniche per la chitarra acustica"
Piazzale Michelangeli
ore 21,00 Concerto con
Alex De Grassi (fingerstyle)
Michael Manring (basso)
Bermuda Acoustic Trio (folk-rock)
Domenica 4 settembre
Rovato - Convento dell'Annunciata
ore 15 seminario con Davide Mastrangelo (€ 20)
ore 21,00 Concerto con
Rolando Biscuola (fingerstyle)
Davide Mastrangelo (fingerstyle)
Riccardo Tesi & Maurizio Geri (popolare)
Degustazione vini della Franciacorta
Venerdì 9 settembre
Ome - Chiesa di S. Michele
ore 18,30 Incontro con Francesco Buzzurro
ore 19,30 Aperitivo con i vini della Franciacorta
ore 21,00 Concerto con
Giovanni Pelosi (fingerpicking)
Francesco Buzzurro (classica)
Eric Lugosch (fingerstyle)
Degustazione vini della Franciacorta
Sabato 10 settembre
Provaglio d’Iseo – Palazzo Francesconi
Dalle ore 11,00 Presentazione e ascolto di impianti Hi-fi artigianali curata dall’associazione “Guarda la Luna”
Dalle ore 12,00 esposizione e laboratori di liuteria, chitarre e altri strumenti, mostre fotografiche, incontri con musicisti, dibattiti
Dalle ore 14,30 alle ore 19,30 “Il pomeriggio dei liutai” - rassegna chitarristica con gli strumenti dei liutai curata da Giovanni Pelosi – partecipano i chitarristi di Fingerpicking.net
Incontri con Eric Lugosch, Giovanni Pelosi, Reno Brandoni
Ore 19,30 Aperitivo con i vini della Franciacorta
Capriolo – Piazza Municipale
Dalle ore 16,00 esposizione di chitarre dei Rolling Stones a cura di
“Rolling Caster Guitar Collection” (alle ore 18,30 presentazione)
ore 19,30 Aperitivo con i vini della Franciacorta
Ore 21,00 concerto con
Franco Morone (fingerstyle)
Jacques Stotzem (fingerstyle)
Marco Ferradini (canzone d'autore)
Domenica 11 settembre
Provaglio d’Iseo – Palazzo Francesconi
Dalle ore 10,00 esposizione e laboratori di liuteria, chitarre e altri strumenti, mostre fotografiche, incontri con musicisti, dibattiti, presentazione e ascolto di impianti Hi-fi artigianali curata dall’associazione “Guarda la Luna”
Ore 11,00 Dibattito sull'attualità della chitarra acustica condotto da Andrea Carpi.
Ore 15,00 Esibizione dei tre vincitori del concorso "Una canzone di Fabrizio De André per la chitarra acustica".
Ore 16,00 Incontro con Franco Morone
Ore 16,45 Concerto di Antonio Malinconico (classico-sudamericano)
Ore 17,30 Concerto di Max De Bernardi e Veronica Sbergia (ukulele)
Ore 18,15 Concerto di Nick Harper (folk-blues)
Ore 19,30 Aperitivo con i vini della Franciacorta
Provaglio d’Iseo – Monastero di San Pietro in Lamosa
Ore 20,30 Concerto con
Reno Brandoni (fingerstyle)
Muriel Anderson (harp guitar, fingerstyle)
Tutti i concerti a ingresso gratuito eccetto
2 settembre Iseo - ingresso € 10
Seminario Alex De Grassi € 20
Seminario Davide Mastrangelo € 20
I concerti si svolgeranno anche in caso di pioggia
Nessun commento:
Posta un commento