lunedì 19 settembre 2011

“DELITTI ROCK” / RAI 2 indaga sui casi irrisolti delle celebrita' scomparse


RAI 2 riapre le indagini su alcuni casi irrisolti o poco chiari della storia del Rock con “Delitti rock”, la nuova serie televisiva in onda in seconda serata da questo lunedì 19 settembre alle ore 23:15.
Michael jackson, Elvis Presley, Luigi Tenco, Bryan Jones Jimi Hendrix, Kurt Cobain, Sid_Vicious & Nancy Spungen, Janis Joplin, Jim Morrison ed Emy Winehouse sono solo alcuni dei miti del Rock scomparsi tragicamente, spesso in circostanze poco chiare o mai chiarite, ed a volte ancora aperte, che verranno raccontate in ogni puntata, considerando il vissuto ed i sentimenti dei protagonisti del momento: ogni persona ricordera' quel giorno ed i momenti vissuti, mettendo in luce un punto di vista soggettivo ed efficace, senza deludere gli appassionati ed i fan.

La serie sarà caratterizzata da indagini sulla scena del crimine, da montaggi e linguaggi stile CSI, video degli achivi Rai e fumetti a sottolineare eventi e personaggi non disponibili ad interviste o non più in vita.

Ogni sera vedrà protagonista in studio un artista italiano scelto ad hoc per i suoi vissuti, ammirazione, aneddoti e legami con il personaggio Rock trattato in puntata, chiamati amichevolmente “Portatori sani di Rock”.

“Delitti Rock”, trasposizione televisiva dell'omonimo libro, era un progetto nato e pensato per la conduzione di Giorgio Faletti che rinunciando, a causa dei numerosi impegn internazionali come scrittorei, a fatto ricadere la scelta e sfida su di un personaggio insolito al piccolo schermo: l'attore e doppiatore Massimo Ghini.

“L'attore é stato”Sghinizzato”, dichiara il registra e co-autore Rinaldo Gasperi alla presentazione della serie alla stampa “per renderlo meno attore e più narratore. Ora la conduzione risulta più fisica e più di “movimento”.

“Guiderò i telespettatori nei ricordi e nelle storie che coinvolgono nomi illustri del Rock” dice Massimo Ghini “ Il programma sarà un racconto-giallo che ripercorrerà la cultura e la musica di molte
generazioni, facendo riflettere sulle fragilità d'animo degli artisti del rock più straordinari”

L'autore del programma Ezio Guaitamacchi aggiunge: “La morte prematura di alcune celebrità ha avuto l'effetto di far passare questi personaggi dalla cronaca alla storia, dalla realtà al mito. Anche per questo le loro tragiche fini sono tutt'ora circondate da un alone di mistero ed a volte di autentica leggenda. Noi ci siamo riproposti di raccontare queste vicende in modo rispettoso e poetico, senza fantasie né forzature: la storia del Rock é talmente fantasiosa e persino surreale che neppure il miglior sceneggiatore di Hollywood poteva inventarsi di meglio”

Aspettative di share? Chiediamo all'autore
”Mi auguro nelle aspettative dell'azienda RAI” e comunque é una difficile previsione in quanto il progetto é una scelta culturale RAI”

Che tipo di pubblico vi aspettate? Aggiungiamo
“Trasversale, dato il posizionamento in seconda serata."

Finalmente una produzione originale Rai di qualità, pernsiamo.
Staremo a vedere! Nel frattempo stasera, la prima delle dieci puntate vedra' come protagonista John Lennon colpito a morte la sera dell'8 dicembre 1980 dallo squilibrato Mark David Chapman.

il Sonico

Giudizio Da non perdere

lunedì 12 settembre 2011

AVRIL LAVIGNE / Concerto Punk ... con mamma e papa’

Orde di teenagers vestiti con tonalità fluo e neon, magliette strappate e striscioni ovunque: questo il giovanissimo pubblico della reginetta del punk Avril Lavigne, 27 anni a fine settembre, che ieri sera era presente alla data Milanese del Forum di Assago.
Il The Black Star Tour, il quarto mondiale in ordine di tempo, e’ partito lo scorso 30 aprile dall'Asia per presentare e promuove l’ultimo lavoro Goodbye Lullaby , gia’disco d’oro in Italia, e quarto album della cantautrice canadese.
Con otto nomination ai Grammy, sette Juno Awards vinti, venduto oltre 30 milioni di album e quasi 20 milioni di brani nel mondo negli ultimi otto anni, creato una linea di abbigliamento di successo (Abbey Dawn) due fragranze (Black Star e Forbidden Rose) una carriera cinematografica (La gang del bosco, Fast Food Nation) ed istituito la Avril Lavigne Foundation, la candida e dolce 27enne canadese dimostra di conoscere il fatto suo.
E’ bastato il buio in sala per per mandato in delirio i numerosi fans under 16 intervenuti, tra cui ci sembra di aver intravisto anche i Finley.
Nonostante la mezz’ora di ritardo sull’inizio previsto, la regina della serata Avril Lavigne sale sul palco. Tutto si colora si verde. Bastano poche note a scaldare gli animi e ben lo sanno le mamme e i papà che hanno accompagnato al concerto figli e figlie per l’atteso show dell’artista canadese.
La prima canzone della scaletta è Black star, breve ed intensa e che da il nome al tour, seguita subito dalle hit What the hell e Sk8ter boy . Subito le mani e le voci sono senza freno: tutti ad applaudirla e a cantare in coro.
“Ti amo, Milano”, gridato Avril dal microfono, ed il forum risponde con un rombo assordante di urla, grida e di piedi picchiati a terra. Si salta. E’ pazzesco si muove tutto, sembra un terremoto.
Con un abbigliamento nero e poco ricercato, jeans e maglietta, Avril ci sembra da subito in ottima forma: salta da una parte all’altra del palco con un’ intonazione da grande professionista La band alle sue spalle non sbaglia un colpo, nonostante la giovane eta’ che traspare dai loro visi.
La bionda canadese sorprende e colpisce dritto al cuore con “Nobody’s home”, cantata in acustico o seduta sul pianoforte mentre canta “Alice”, omaggio ad “Alice in wonderland” e la cover di dei Coldplay “Fix you”.
Il concerto e’ un fiume di successi e delle sue hit più famose come He wasn’t, When you’re gone Girlfriend Happy ending, I’m with you e “Wish you were here” il nuovo singolo

Si arriva presto alla parte finale dello show con il bis affidato alla super hit “Complicated”, pezzo che ha donato fortuna e fama alla bella Avril.
Tirando le somme: Bello il concerto, peccato sia durato veramente poco, meno di un’ora e mezza, ma a giudicare dalle facce soddisfatte dei numerosi fan , la cosa risulta marginale e poi domani per molti di loro, sarà il primo giorno di scuola.

il Sonico
Giudizio Buono

venerdì 9 settembre 2011

JAMIROQUAI and PLANET FUNK / Questa sera allo stadio brianteo di Monza

Questa sera, a poco più di un mese dalle scorse date di Milano, Firenze, Torino e Mantova, un nuovo appuntamento con la musica funky dei Jamiroquai allo stadio brianteo di Monza in occasione della rassegna F1 Rocks.
Lo “Space Cowboy” Jason Kay e la sua band propongono da sempre un funky contaminato da suoni dance & soul, con note di elettronica e qualche incursione nel rock, senza trascurare le tematiche sociali ed ecologiche.
Il marchio di fabbrica della band sono le movenze funky e gli appariscenti copricapo di Jason Kay, leader, cantante e compositore della band.
I Jamiroquai hanno pubblicato lo scorso ottobre “Rock Dust Light Star”, il primo disco di inediti in 5 anni. Con più di 20 singoli in classifica, 25 milioni di album venduti, e 18 anni di carriera, i Jamiroquai hanno raggiunto la fama internazionale nel 1994 con “The return of the space Cowboy”, diventando band icona di questo genere musicale.

I Planet Funk, una delle band di musica dance-elettronica italiana più importanti degli ultimi dieci anni, è stata confermata come opening act del concerto dei Jamiroquai. Il gruppo vanta collaborazioni con grandi nomi della musica internazionale, tra cui Jim Kerr, Jovanotti, Raiz, Sally Doherty e Dan Black La band.
I Plunet Funk pubblicheranno il loro prossimo album, “The Great Shake” il prossimo 20 Settembre, anticipato sulla scena musicale dal singolo “Another Sunrise”.
Alex Neri, membro dei Planet Funk, presenterà il suo dj set prima dell’esibizione della band.
Insomma, ce n’è abbastanza perché nessuno resti deluso.

il Sonico
Giudizio: da non perdere

Note
Costo dei biglietti: 30 euro / 35 euro (+ diritti di prevendita)

giovedì 25 agosto 2011

ACUSTIC FRANCIACORTA / Stasera 25 agosto la prima serata della VIII edizione del Festival



Riparte questa sera nel suggestivo Palazzo Monti a CorteFranca il Festival itinerante “Acoustic Franciacorta” con una serata dedicata ai 150 anni del'unita d' Italia che vede protagonista Giorgio Cordini, direttore artistico dell'evento e musicista bresciano, per anni chitarrista di Fabrizio De André.
Ormai giunta all’ottava edizione, la kermesse é caratterizzata dalla presenza dei più grandi ed importanti chitarristi acustici provenienti da ogni paese del mondo, compresa l'Italia. La forte richiesta da parte del pubblico degli anni scorsi, ha spinto gli organizzatori a rendere ancor più ricco di appuntamenti il Festival che quest'anno vedrà come protagonisti artisti del calibro di Joe Damiani, Andrea Valeri, Cathryn Craig & Brian Willoughby, Dario Fornara, Beppe Gambetta, Yiannis Andronoglou, Massimo Varini, Nada e Fausto Mesolella degli Avion Travel, Alex De Grassi, Michael Manring, i Bermuda Acoustic Trio, Rolando Biscuola, Davide Mastrangelo, Riccardo Tesi e Maurizio Geri, Giovanni Pelosi, Francesco Buzzurro, Eric Lugosch, Jacques Stotzem, Franco Morone, Marco Ferradini, Antonio Malinconico, Max De Bernardi e Veronica Sbergia, Nick Harper, Reno Brandoni, Muriel Anderson, il duo Gabriele Zanetti e Eugenio Reboldi ed il trio Giorgio Cordini, Alessandro Adami, Enrico Mantovani.


Il festival si svolge in alcune fra le più belle località del territorio della provincia di Brescia che si estende sino al lago d’Iseo accomunando la musica acustica di qualità con il suggestivo territorio della Franciacorta tra colline, vitigni, affascinanti panorami e visite guidate per scoprire luoghi, monumenti, palazzi e chiese della Franciacorta.


Anche gli incontri ed i seminari sono da sempre una delle caratteristiche di “Acoustic Franciacorta”. Quest’anno per tutta la durata del festival sono previsti workshop dei protagonisti più richiesti e specializzati dal punto di vista didattico.


Ma veniamo al programma che quest’anno prevede in ogni serata due o tre concerti di generi musicali diversi e degustazioni di vini delle famose cantine di Franciacorta.


Si entra nel vivo della rassegna Sabato 27 agosto alle ore 21:00 a Marone sulle rive del lago d'Iseo, dove si esibiranno Cathryn Craig & Brian Willoughby provenienti dall’Inghilterra con uno stuzzicante repertorio folk, Andrea Valeri giovane e talentuoso chitarrista fingerstyle ed infine il trio Joe Damiani, percussionista, chitarrista e cantante, con un originale tributo a Domenico Modugno.


Domenica 28 agosto a Corte Franca sarà la volta del fingerstyle di Dario Fornara uno dei chitarristi italiani che meglio interpreta le moderne tecniche percussive e tapping seguito dal genovese Beppe Gambettaleader europeo dello stile acustico del flatpicking.


Venerdì 2 settembre a Iseo, nella piazza del sagrato della Pieve di S. Andrea uno dei concerti più attesi ed unico a pagamento del Festival (ingresso € 10). Si alterneranno sul palco il greco Yiannis Andronogloualla chitarra classica, l’eclettico Massimo Varini, uno dei turnisti italiani più richiesti e apprezzati ed infineNada autrice ed interprete apprezzata dal pubblico in duo con Fausto Mesolella, innovativo e raffinato chitarrista degli Avion Travel.


Sabato 3 settembre a Bornato sarà la volta di due mostri sacri degli strumenti a corde: Alex De Grassi, chitarrista americano dal suono cristallino, ricercatore di armonie sofisticate, melodie ed effetti timbrici straordinari e Michael Manring, bassista storico della Windham Hill Records che, al fianco di Michael Hedges, ha collaborato a sviluppare nuove tecniche, l’utilizzo del contrappunto e l’uso insolito di armonici naturali e artificiali con l’uso di accordature particolari. A completare la serata il folk rock del trascinanteBermuda Acoustic Trio composto da Giorgio Buttazzo (chitarra e voce), Gabriele Monti (chitarra e voce) e Andrea Atto Alessi (contrabbasso, basso elettrico e voce).


Domenica 4 settembre a Rovato, nello splendido chiostro del Convento dell’Annunciata, si potranno ascoltare Davide Mastrangelo, chitarrista acustico fingerstyle, e Rolando Biscuola, brillante interprete che spazia dalla musica irlandese tradizionale al fingerstyle jazz. Il duo di Riccardo Tesi e Maurizio Geri concluderà la serata con un'innovativo folk popolare.


Si continua venerdì 9 settembre ad Ome con i tre concerti di Giovanni Pelosi, maestro di fingerpicking,Francesco Buzzurro, virtuoso chitarrista classico con influenze jazz, fusion e musica brasiliana ed il musicista Eric Lugosch, con un repertorio che spazia dalla musica americana, al blues, al ragtime fino al gospel.


Sabato 10 settembre a Palazzo Francesconi a Provaglio d’Iseo, l'evento “Pomeriggio dei Liutai”esposizione dei migliori liutai italiani che presentano e mostrano le loro più recenti creazioni. L’esposizione prosegue fino a domenica sera con numerose iniziative tra cui la mostra degli strumenti dei mitici Rolling Stones, dimostrazioni e laboratori sull’alta fedeltà e la registrazione, presentazioni di libri e manuali musicali.


In serata a Capriolo, nella Piazza Municipale, tre concerti che spaziano dal fingerstyle del belga Jacques Stotzem alle più recenti invenzioni di Franco Morone, dal nuovo cd “Miles of Blues”, fino a Marco Ferradini, cantautore e chitarrista, che proporrà nuove canzoni, insieme a classici come “Teorema” che lo rese popolare negli anni ‘80.


Domenica 11 settembre nel Palazzo Francesconi di Provaglio d'Iseo, per tutto il pomeriggio si terranno concerti con il chitarrista classico Antonio Malinconico, con Max De Bernardi e Veronica Sberga, maestri dell’ukulele e con il blues dell’esuberante Nick Harper figlio del leggendario cantautore britannico Roy Harper.


Lo spettacolo conclusivo di “Acoustic Franciacorta” si svolgerà al Monastero di San Pietro in Lamosa di Provaglio d’Iseo dove insieme al fingerpicking di Reno Brandoni si potranno ascoltare le raffinate esecuzioni di Muriel Anderson, chitarrista americana di harp guitar, strumento di cui è specialista, che proponendo un repertorio vasto ed eclettico.


L’edizione 2010 ha visto quasi 5 mila visitatori ed i numeri di quest’anno promettono bene: 8 i comuni coinvolti (Capriolo, Cazzago San Martino, Corte Franca, Iseo, Ome, Provaglio d’Iseo, Rovato e Marone), 9 le serate, 27 i concerti ed una quarantina gli artisti dall’Italia e dal mondo.


Non ci resta che farci trascinare da questo importante ed imperdibile appuntamento musicale “Acustic Franciacorta” tra scenari suggestivi, vini rinomati e buona musica.


il Sonico


Acustic Franciacorta - il programma


Giovedì 25 agosto


Corte Franca (fraz. Nigoline) – Palazzo Monti della Corte


Anteprima - Speciale Unità d’Italia


ore 21,00 Concerto con


Duo Gabriele Zanetti (classica), Eugenio Reboldi (violoncello)


Trio Giorgio Cordini, Enrico Mantovani, Alessandro Adami


con l’attore Luciano Bertoli


(canzoni popolari)


Degustazione vini della Franciacorta


Sabato 27 agosto


Marone - Sagrato Chiesa Parrocchiale


ore 21,00 Concerto con


Trio Joe Damiani, Daniela Savldi, Matteo Mantovani tributo a Domenico Modugno


Andrea Valeri (fingerstyle)


Cathryn Craig & Brian Willoughby (folk)


Degustazione vini della Franciacorta


Domenica 28 agosto


Corte Franca – Terrazza del Centro Commerciale Le Torbiere


Dario Fornara (fingerstyle)


Beppe Gambetta (flatpicking)


Venerdì 2 settembre


Iseo - Chiesa di S. Giovanni Battista


ore 18,30 incontro con Yiannis Andronoglou e le chitarre di Stefano Robol


ore 19,30 Aperitivo con i vini della Franciacorta


Sagrato della Pieve S.Andrea


ore 21,00 - ingresso € 10 - Concerto con


Yiannis Andronoglou (classica)


Massimo Varini (fingerstyle)


Nada (canzone d'autore) Fausto Mesolella (chitarrista Avion Travel)


Sabato 3 settembre


Bornato di Cazzago S.Martino - Castello di Bornato


ore 15,00 seminario di Alex De Grassi (€ 20): "tecniche per la chitarra acustica"


Piazzale Michelangeli


ore 21,00 Concerto con


Alex De Grassi (fingerstyle)


Michael Manring (basso)


Bermuda Acoustic Trio (folk-rock)


Domenica 4 settembre


Rovato - Convento dell'Annunciata


ore 15 seminario con Davide Mastrangelo (€ 20)


ore 21,00 Concerto con


Rolando Biscuola (fingerstyle)


Davide Mastrangelo (fingerstyle)


Riccardo Tesi & Maurizio Geri (popolare)


Degustazione vini della Franciacorta


Venerdì 9 settembre


Ome - Chiesa di S. Michele


ore 18,30 Incontro con Francesco Buzzurro


ore 19,30 Aperitivo con i vini della Franciacorta


ore 21,00 Concerto con


Giovanni Pelosi (fingerpicking)


Francesco Buzzurro (classica)


Eric Lugosch (fingerstyle)


Degustazione vini della Franciacorta


Sabato 10 settembre


Provaglio d’Iseo – Palazzo Francesconi


Dalle ore 11,00 Presentazione e ascolto di impianti Hi-fi artigianali curata dall’associazione “Guarda la Luna”


Dalle ore 12,00 esposizione e laboratori di liuteria, chitarre e altri strumenti, mostre fotografiche, incontri con musicisti, dibattiti


Dalle ore 14,30 alle ore 19,30 “Il pomeriggio dei liutai” - rassegna chitarristica con gli strumenti dei liutai curata da Giovanni Pelosi – partecipano i chitarristi di Fingerpicking.net


Incontri con Eric Lugosch, Giovanni Pelosi, Reno Brandoni


Ore 19,30 Aperitivo con i vini della Franciacorta


Capriolo – Piazza Municipale


Dalle ore 16,00 esposizione di chitarre dei Rolling Stones a cura di


“Rolling Caster Guitar Collection” (alle ore 18,30 presentazione)


ore 19,30 Aperitivo con i vini della Franciacorta


Ore 21,00 concerto con


Franco Morone (fingerstyle)


Jacques Stotzem (fingerstyle)


Marco Ferradini (canzone d'autore)


Domenica 11 settembre


Provaglio d’Iseo – Palazzo Francesconi


Dalle ore 10,00 esposizione e laboratori di liuteria, chitarre e altri strumenti, mostre fotografiche, incontri con musicisti, dibattiti, presentazione e ascolto di impianti Hi-fi artigianali curata dall’associazione “Guarda la Luna”


Ore 11,00 Dibattito sull'attualità della chitarra acustica condotto da Andrea Carpi.


Ore 15,00 Esibizione dei tre vincitori del concorso "Una canzone di Fabrizio De André per la chitarra acustica".


Ore 16,00 Incontro con Franco Morone


Ore 16,45 Concerto di Antonio Malinconico (classico-sudamericano)


Ore 17,30 Concerto di Max De Bernardi e Veronica Sbergia (ukulele)


Ore 18,15 Concerto di Nick Harper (folk-blues)


Ore 19,30 Aperitivo con i vini della Franciacorta


Provaglio d’Iseo – Monastero di San Pietro in Lamosa


Ore 20,30 Concerto con


Reno Brandoni (fingerstyle)


Muriel Anderson (harp guitar, fingerstyle)


Tutti i concerti a ingresso gratuito eccetto


2 settembre Iseo - ingresso € 10


Seminario Alex De Grassi € 20


Seminario Davide Mastrangelo € 20


I concerti si svolgeranno anche in caso di pioggia